5 Curiosità sul Riso che (Forse) Non Conosci
- amycasettadicharme
- 1 ott
- Tempo di lettura: 2 min

Il riso è ovunque: nei nostri piatti, nelle nostre tradizioni, perfino nei matrimoni. Ma quanto ne sai davvero su questo chicco piccolo ma potentissimo? Ecco 5 curiosità sul Riso che potrebbero sorprenderti, raccontate da chi vive immerso nelle risaie del Vercellese.
1. Il riso non cresce nell'acqua (ma quasi)
Sfatiamo subito un mito: il riso non ha bisogno (solo) di acqua per crescere. Potrebbe tranquillamente svilupparsi su terra asciutta, ma allora perché lo coltiviamo sempre allagato? L'acqua serve per proteggere le piantine dagli sbalzi di temperatura, soffoca le erbacce che altrimenti crescerebbero troppo forti e mantiene il terreno sempre fresco. Le risaie del Vercellese sono allagate proprio per questo, creando quel paesaggio da cartolina che tanto amiamo.
2. Esistono oltre 200 varietà di riso in Italia
Dal Basmati al Carnaroli, dal riso nero al riso rosso: la famiglia del riso è enorme. In Italia coltiviamo principalmente varietà per risotti come Arborio, Carnaroli e Vialone Nano, ma nel mondo esistono tante altre. Ogni varietà ha caratteristiche uniche: dimensione del chicco, quantità di amido, tempo di cottura. Qui nel Vercellese siamo specializzati nei risi più pregiati, quelli perfetti per il risotto mantecato.
3. Il riso sfama più della metà del pianeta
Mentre noi italiani lo usiamo per risotti gourmet, per oltre 3,5 miliardi di persone il riso è l'alimento base quotidiano. È il cereale più consumato al mondo, secondo solo al mais (che però è usato principalmente per mangimi animali). Pensaci la prossima volta che mangi un risotto: stai assaporando il cibo che nutre metà dell'umanità. Inoltre un tempo il riso non era un alimento per tutti, il suo prezzo era davvero alto in passato! E non veniva usato tanto come cibo quanto come medicina contro i disturbi intestinali. Lo sapevi?
4. Vercelli produce il 50% del riso italiano
Orgoglio locale: la provincia di Vercelli è la capitale europea del riso. Con oltre 80.000 ettari di risaie, qui si produce circa la metà dell'intero riso italiano. Quando mangi un risotto al ristorante, c'è una buona probabilità che il riso venga proprio da qui, da questi campi che attraversi se dormi ad Asigliano Vercellese. Non è solo turismo: è vivere dove nasce l'eccellenza.
5. Il riso ha fatto la storia con le sue mondine
Negli anni '50, ogni estate per circa 40 giorni, i campi di riso si popolavano di donne intente a estirpare le erbacce. Le mondine, così chiamate perchè mondavano le risaie, hanno dato vita a canti popolari, leghe contadine e sindacati a causa delle pessime condizioni lavorative a cui erano costrette. La storia delle mondine ha permesso a tutti i lavoratori italiani di migliorare le proprie condizioni lavorative. Da AMY B&B potrai toccare con mano parte di questa storia!
Vivi il riso da protagonista
Leggere curiosità è interessante, ma vivere le risaie da vicino è tutta un'altra storia. Da AMY B&B Casetta di Charme puoi organizzare visite nelle risaie, parlare con chi questo lavoro lo fa da generazioni, capire davvero cosa significa coltivare riso nel Vercellese. Qui sotto vedi una parte delle nostre colazioni, cosa aspetti ad organizzare un weekend qui?
