top of page

Un’avventura a due ruote a Vercelli, tra risaie e le strade del vino


ciclisti in giro per il piemonte

Il ciclismo è uno sport bellissimo, basta vedere il numero sempre in crescita delle persone che lo hanno come lo sport del cuore. Sarà un segnale per rendersi conto che la bicicletta ci fa felici?

La semplice ragione è che il ciclismo è più di uno sport: è attività sociale, è salute mentale, ma soprattutto ti dà l’opportunità di esplorare nuove esperienze e vivere nuove avventure. Tutti noi, ogni tanto, abbiamo bisogno di staccare la spina e prendere qualche giorno lontani dalla tecnologia e dalla dinamica della quotidianità, qualche giorno per respirare meglio e per sentirsi a contatto con la natura e l’ambiente. Una soluzione: vivi avventura a due ruote a Vercelli!

Gli amanti del ciclismo sono sempre in cerca della prossima destinazione da visitare e la regione di Piemonte ha tanto da offrire, così come la provincia di Vercelli.

Il territorio immerso nel verde, la posizione strategica, il buon cibo e l’ottimo vino, fanno di questa provincia la destinazione perfetta per un turismo sostenibile e nuove avventure.

E proprio a proposito di avventure, pedalare a Vercelli è uno dei modi più divertenti per conoscere meglio questa parte del Piemonte, che si tratti del tranquillo apprezzamento di una vista panoramica o dell’euforia di una discesa veloce, oppure un buon caffè e una bella chiacchierata dopo la corsa con i compagni e i cittadini della zona.


Per tutti voi che non vedete l’ora di godervi una vacanza attiva, noi abbiamo qualche suggerimento per organizzare un tour in un paesaggio indimenticabile.

La nostra Amy Casetta di Charme si trova nel centro storico di Asigliano Vercellese, a solo pochissimi chilometri dal punto di partenza della maggior parte dei tour.


Dopo aver dormito comodissimi e tranquilli in una delle nostre stanze, si inizia la giornata con una colazione da campioni, e ci si prepara per l’avventura in bicicletta: di alternative ce ne sono tante per ogni livello di difficoltà e preparazione fisica.


Una delle scelte più adatte per un primo giro è il Parco Naturale delle Sorti e della Partecipanza di Trino, dove lungo la strada potrete vedere i 19 ponti e il Principato di Lucedio.

Un altro percorso non molto impegnativo è sicuramente quello lungo il Sesia, a pochi chilometri dal punto di partenza.

Se invece vi sentite pronti per una sfida un po’ più difficile, accompagnata da un panorama mozzafiato, allora vi consigliamo la via da Santhià al Lago Viverone, che dura meno di tre ore.

La lista può andare avanti all’infinito ma una cosa è certa, che ogni percorso sarà magico tra le risaie e le strade del vino.


Fonte foto: web

bottom of page