top of page

Weekend nel Monferrato: Cosa Vedere tra Casale, Vignale e Moncalvo

Aggiornamento: 3 giorni fa


dove dormire in monferrato

Il Monferrato è quella zona del Piemonte che ti fa dire "perché non sono venuta qui prima?". Colline dolci ricoperte di vigneti, borghi medievali che sembrano fermi nel tempo, cantine dove il Barbera scorre generoso, e un ritmo di vita che ti obbliga a rallentare. Se stai cercando un weekend autentico tra natura, vino e buon cibo, il Monferrato è la risposta. Soggiornando da AMY B&B (a soli 20-40 minuti dalle principali località del Monferrato) hai la base perfetta per esplorare questa zona senza la confusione turistica. Ti racconto l'itinerario perfetto per un weekend indimenticabile.


Casale Monferrato: eleganza e tradizione

📍 Distanza da AMY B&B: 20 minuti in auto

⏰ Tempo consigliato: Mezza giornata (mattina o pomeriggio)

Casale Monferrato è una città d'arte spesso sottovalutata, ma chi la visita se ne innamora. Elegante, vivace, ricca di storia.

Cosa vedere a Casale Monferrato: Duomo di Sant'Evasio - Una delle chiese romaniche più belle del Piemonte. L'interno è un tripudio di affreschi, sculture e decorazioni. L'atmosfera è solenne ma accogliente. La Sinagoga  - Considerata una delle sinagoghe più belle d'Europa. Anche se non sei particolarmente interessata alla storia ebraica, la bellezza degli interni ti lascerà senza parole. Visite guidate disponibili. Centro storico e Piazza Mazzini - Perdetevi tra le vie del centro, scoprendo botteghe artigiane, caffè storici e palazzi liberty. Piazza Mazzini è il cuore pulsante della città, perfetta per un aperitivo.

I Krumiri - Casale è la patria dei Krumiri, biscotti tradizionali dalla forma inconfondibile. Fermati in una pasticceria storica (tipo Pasticceria Giordanino) e portane una scatola a casa.

Mercato settimanale - Se capiti di martedì o venerdì mattina, il mercato in centro è un'esperienza autentica: frutta, verdura, formaggi locali, salumi, e naturalmente riso di ogni varietà.

💡 Consiglio: Se ami l'antiquariato, non perderti il mercatino mensile in Piazza Castello (ogni seconda domenica del mese). Trovi info nel nostro [articolo dedicato ai mercatini del Piemonte]


Vignale Monferrato: il cuore del vino

📍 Distanza da AMY B&B: 40 minuti in auto

⏰ Tempo consigliato: Pomeriggio + cena Vignale Monferrato è IL borgo per gli amanti del vino. Arroccato su una collina, circondato da vigneti a perdita d'occhio, è il posto perfetto per una degustazione al tramonto.

Cosa fare a Vignale Monferrato:

Passeggiata tra i vigneti - Lascia l'auto in paese e cammina tra le colline. I sentieri sono semplici, il panorama è mozzafiato, e l'aria sa di terra e uva. Se capiti in autunno durante la vendemmia, l'esperienza è ancora più autentica. Degustazione in cantina- Vignale ospita diverse cantine storiche dove puoi degustare Grignolino, Barbera del Monferrato, e Ruché.

💡 Consiglio: Prenota la degustazione in anticipo, soprattutto nei weekend primaverili e autunnali. Punto panoramico - Sali fino al punto panoramico più alto del borgo. Se la giornata è limpida, vedi le Alpi all'orizzonte. Al tramonto, il paesaggio si tinge di oro e diventa magico. Eventi culturali - Vignale ospita durante tutto l'anno eventi culturali, tra cui il celebre "Vignale Monferrato Festival", dedicato alla danza contemporanea (solitamente a luglio).


Moncalvo: il borgo più piccolo d'Italia

📍 Distanza da AMY B&B: 30 minuti in auto

⏰ Tempo consigliato: 1-2 ore (perfetto per la mattina) Conosciuto come "la più piccola città d'Italia", Moncalvo è un gioiellino raccolto e autentico. Niente folla, niente turismo di massa: solo tu, i vicoli antichi, e il profumo di focaccia appena sfornata.

Cosa vedere a Moncalvo:

Centro storico - Il cuore di Moncalvo è minuscolo ma perfetto per una passeggiata rilassante. Vicoli stretti, piazzette silenziose, case in pietra. Tutto qui scorre lentamente.

Castello di Moncalvo- Visitabile esternamente, il castello domina il paese dall'alto. Sali fino alle mura per ammirare il panorama sulle colline circostanti. Tartufo bianco e carne di fassona - Moncalvo è famoso per due eccellenze gastronomiche: - Tartufo bianco (in autunno ci sono fiere dedicate) - Carne di fassona piemontese (razza bovina tipica della zona) Se capiti durante la Fiera del Tartufo (ottobre-novembre) o la Fiera della Carne Cruda (primavera), è un'esperienza da non perdere. Botteghe artigiane   Moncalvo conserva ancora piccole botteghe artigiane dove trovi prodotti fatti a mano: ceramiche, tessuti, liquori artigianali.

Consigli golosi: Un weekend nel Monferrato non è completo senza assaggiare la cucina tipica. Piatti da provare: - Agnolotti del plin (pasta ripiena tradizionale) - Brasato al Barbera (carne cotta nel vino rosso) - Bagna cauda (salsa calda a base di acciughe e aglio, con verdure crude) - Torta di nocciole (dolce piemontese)


Itinerario perfetto: come organizzare il weekend


SABATO:

Mattina: - Partenza da AMY B&B dopo colazione - Arrivo a Casale Monferrato (20 min) - Visita centro storico, Duomo, Sinagoga (2-3 ore) - Pranzo a Casale

Pomeriggio: - Partenza per Vignale Monferrato (30 min da Casale) - Passeggiata tra i vigneti - Degustazione in cantina (prenotata in anticipo) - Tramonto dal punto panoramico

Sera: - Cena a Vignale - Rientro ad AMY B&B (40 min)


DOMENICA:

Mattina:

- Colazione rilassata ad AMY B&B

- Partenza per Moncalvo (30 min)

- Visita del borgo (1-2 ore)

- Acquisto prodotti locali (tartufo, nocciole, vino)

- Pranzo a Moncalvo o Casale

Pomeriggio: - Rientro ad AMY B&B

- Relax in giardino con un tè freddo

- Oppure: passeggiata tra le risaie vercellesi prima di ripartire


Perché dormire da AMY B&B per visitare il Monferrato

AMY B&B è la base perfetta per esplorare il Monferrato senza rinunciare alla tranquillità delle risaie vercellesi.

I vantaggi:

Posizione strategica: - 20 minuti da Casale Monferrato - 30 minuti da Moncalvo - 40 minuti da Vignale Monferrato - 10 minuti da Vercelli (città d'arte)

Dopo una giornata di visite e degustazioni, torni in un ambiente sereno, immerso nella natura, lontano dal turismo di massa

Colazione con dolci fatti in casa e ingredienti locali (compreso il riso in versione dolce!)

Parcheggio gratuito (comodo se fai acquisti di vino e prodotti tipici)

Giardino privato per rilassarti tra un'escursione e l'altra

Solo 2 camere: accoglienza personalizzata, niente hotel anonimi


Quando visitare il Monferrato?

Primavera (marzo-maggio):   Colline verdi, fiori, clima mite. Perfetto per passeggiate e visite ai borghi. Estate (giugno-agosto):   Caldo ma non torrido. Ideale per degustazioni all'aperto e cene nei borghi. Autunno (settembre-novembre):   La stagione più magica: vendemmia, foglie dorate, sagre del tartufo, temperatura perfetta. Periodo migliore!

Inverno (dicembre-febbraio):   Atmosfera intima, pochi turisti, perfetto per cene in trattoria e passeggiate silenziose.


#Altri itinerari che potrebbero interessarti

Se ami i borghi e gli itinerari autentici, leggi anche:


BIANCO.png

AMY B&B Asigliano Vercellese - 2 camere esclusive, colazione homemade, parcheggio gratuito. La tua sosta ideale tra Milano e Torino.

+39 388 7980 994
amycasettadicharme@gmail.com
Via G. Marconi, 30
Asigliano Vercellese
VERCELLI | ITALY

CIR : 002007-BEB - 00001
CIN: IT002007C1CDTLJV73

2022 AMY B&B

Rossella Gnasso - P.IVA 02574880023

bottom of page