
Quando si pensa alla savana, l’immaginario collettivo vola immediatamente in Africa, tra distese dorate, alberi solitari e fauna selvaggia. Eppure, esiste un luogo in Italia che ricorda sorprendentemente questi scenari: la Baraggia, un’area naturale protetta situata tra le province di Biella, Vercelli e Novara, spesso definita la "savana del Piemonte" per le sue caratteristiche uniche.
Cos’è la Baraggia e dove si trova?
La Baraggia è una vasta area pianeggiante che si estende ai piedi delle Alpi, coprendo circa 6.000 ettari. Comprende i territori di Rovasenda, Buronzo, Masserano e altre località della bassa biellese e vercellese. Si tratta di una zona caratterizzata da suoli argillosi, forti escursioni termiche e un paesaggio brullo, che la rendono un habitat particolarmente suggestivo e insolito per il Nord Italia.
Perché la Baraggia è paragonata alla savana?
Vegetazione rada e paesaggi aperti
La Baraggia è dominata da praterie erbose, con alberi isolati come querce e betulle che emergono dal terreno proprio come le acacie africane. Durante le stagioni più secche, la colorazione giallastra della vegetazione accentua ancora di più questa somiglianza.
Clima e terreno peculiari
I terreni poveri e poco drenanti della Baraggia impediscono la crescita di una vegetazione rigogliosa, creando un panorama essenziale e selvaggio che ricorda molto da vicino quello delle savane.
Presenza di fauna selvatica
Anche se non ci sono leoni o giraffe, la Baraggia ospita una fauna ricca e diversificata: caprioli, cinghiali, volpi, poiane e rapaci notturni sono solo alcune delle specie che popolano quest’area, contribuendo a rendere l’ambiente ancora più affascinante.
Cosa fare nella Baraggia: esperienze e percorsi
Se sei un amante della natura e dell’avventura, la Baraggia offre diverse attività all’aria aperta:
Escursioni a piedi e in bicicletta: Numerosi sentieri attraversano la Baraggia, permettendo di immergersi in questo paesaggio unico. Uno dei percorsi più interessanti è quello che parte da Rovasenda e attraversa le zone più suggestive dell’area.
Fotografia naturalistica: I panorami mozzafiato e la fauna locale rendono la Baraggia il luogo perfetto per scatti suggestivi.
Birdwatching: Grazie alla presenza di numerosi rapaci, gli appassionati di birdwatching troveranno qui un vero paradiso.
Come raggiungere la Baraggia
La Baraggia è facilmente accessibile in auto da Vercelli, Biella e Novara. Se soggiorni nei dintorni, AMY B&B è la base perfetta per esplorare questa meraviglia naturale e scoprire altre bellezze del Piemonte.
Scopri il lato selvaggio del Piemonte!
Se cerchi un’esperienza fuori dagli itinerari più battuti, la Baraggia è la destinazione ideale. Con il suo fascino selvaggio e il suo incredibile legame con la savana africana, ti farà vivere un’avventura inaspettata senza lasciare l’Italia. Prenota il tuo soggiorno e parti alla scoperta di questo tesoro nascosto del Piemonte!