
Oltre che per le sue bellezze artistiche, il Piemonte è rinomato per due cose: il vino e il riso. In questi luoghi magici potrete immergervi in un tempo antico, rivivendo la storia attraverso vecchie e affascinanti tradizioni. Ma vediamo meglio perché dovremmo visitare questi luoghi, cosa hanno da offrirci e cosa non possiamo lasciarci scappare.
Tra Vercelli e Novara il riso la fa da padrone: qui vengono coltivate tantissime varietà di riso, che costituiscono circa il 50% della produzione risicola italiana, un patrimonio culturale unico in Europa. Il periodo perfetto per visitarle è da aprile a maggio: in questo periodo i campi vengono allagati per far crescere il riso, diventando impressionanti specchi d'acqua che riflettono il blu del cielo e le nuvole di passaggio. Questo spettacolo suggestivo ha fatto guadagnare alle risaie il nome di "mare a scacchi": romantico, no?
Da giugno in poi lo spettacolo non è meno d'impatto: l'acqua lascia il posto a distese immense di erba rigogliosa, di un verde acceso che ricorda la campagna inglese. Poi in autunno i campi si tingono d'oro: se li visitate in questa stagione non potete non concedervi un piatto di risotto fumante (se non siete particolarmente schizzinosi potete provare quello con le rane, una specialità di questi luoghi, ma ce n'è per tutti i gusti).
Non si può parlare di risotto senza abbinarci un buon vino. Vi basterà qualche chilometro di macchina per arrivare nel regno del vino: il Monferrato. Barbera, Grignolino, Dolcetto...molti vini famosi che sicuramente vi sarà capitato di assaggiare durante una cena con amici vengono prodotti proprio in questa zona, che ha poco da invidiare alla più rinomata Toscana. Se siete curiosi di sapere di più su come il vino viene prodotto, moltissime cantine organizzano dei tour e saranno felici di soddisfare ogni vostra curiosità, parlandovi della storia enologica del Piemonte, svelandovi i segreti dietro i processi di produzione, insegnandovi a distinguere le varie caratteristiche dei vini e dandovi qualche dritta su come degustarli al meglio. Ma il Monferrato non è soltanto vino: vale la pena trascorrere un weekend passeggiando tra le sue dolci colline tempestate di vigneti, ammirando i vecchi casali e facendo sosta in qualche pittoresco borgo antico.
Le risaie del vercellese e le colline del Monferrato sono luoghi da non perdere, perfetti per un weekend di relax fuori porta, in cui crogiolarsi nella calma della natura, dedicarsi a tour enogastronomici per scoprire tutti i segreti del vino e del riso piemontesi, gustando cibo squisito e vini pregiati.
Il nostro Bed And Breakfast si trova in una posizione strategica, che permette di raggiungere facilmente entrambe le zone in poco tempo. Cosa aspettate?
Fonte foto: web