top of page

Piemonte Nascosto: 7 Luoghi Segreti da Scoprire Lontano dal Turismo di Massa

Aggiornamento: 3 giorni fa



Piemonte Nascosto: Mete Poco Conosciute per un Weekend di Pace

Il Piemonte che tutti conoscono è fatto di Torino, Langhe, Alba e Barolo. Bellissimi, certo.

Ma se cerchi il Piemonte autentico – quello dei borghi silenziosi, delle risaie infinite, dei santuari nascosti tra i boschi – devi uscire dai percorsi turistici classici.

Qui ti racconto 7 luoghi segreti del Piemonte che pochissimi conoscono. Posti dove il turismo di massa non è ancora arrivato, dove il tempo scorre più lento, e dove puoi vivere il Piemonte vero. E dormendo da AMY B&B, nel cuore delle risaie vercellesi, sei nella posizione perfetta per esplorarli tutti.


 1. La Baraggia: la savana piemontese

📍 Dove: Tra Vercelli e Biella

📍 Distanza da AMY B&B: 15-30 minuti

La Baraggia è uno dei paesaggi più affascinanti e sconosciuti del Piemonte. Una distesa di brughiere, acquitrini e boschi di betulle che ricorda più una savana africana che il nord Italia. È una riserva naturale protetta, habitat di aironi, rane, libellule e decine di specie rare.

Cosa fare:

- Trekking nei sentieri segnalati (percorsi facili, adatti a tutti)

- Birdwatching (porta un binocolo!)

- Fotografia paesaggistica (al tramonto è magica)

Periodo migliore: Primavera e autunno

💡 Consiglio: Pochi lo sanno, ma qui girano ancora i cavalli della Baraggia, una razza equina antichissima. Se sei fortunata, li incontri al pascolo.


2. Ricetto di Candelo: borgo medievale perfetto

📍 Dove: Candelo (Biella)

📍 Distanza da AMY B&B: 45 minuti

Il Ricetto di Candelo è uno dei borghi medievali meglio conservati d'Italia, eppure quasi sconosciuto. Un villaggio fortificato del 1300, con viuzze di ciottoli, case in pietra e cantine sotterranee ancora intatte. Cosa vedere:

- Mura fortificate e torri medievali

- Cantine storiche (alcune visitabili)

- Botteghe artigiane (ceramiche, tessuti, prodotti locali)

- Eventi e fiere medievali (soprattutto in estate)

Quando andare: Tutto l'anno, ma è spettacolare durante il mercatino natalizio (dicembre)

💡 Consiglio: Entra nelle cantine sotterranee. Qui una volta si conservava il vino, oggi alcune ospitano mostre ed eventi.


3. Santuario di Oropa: pace tra le montagne

📍 Dove: Biella

📍 Distanza da AMY B&B: 50 minuti

Il Santuario di Oropa è uno dei santuari mariani più importanti d'Italia, ma è poco conosciuto fuori dal Piemonte. Immerso nelle montagne biellesi, è un luogo di pace assoluta.

Cosa fare:

- Visita al santuario (architettura barocca spettacolare)

- Passeggiata nel parco naturale circostante

- Salita alla funivia del Lago Mucrone (panorama sulle Alpi)

- Assaggia i biscotti tradizionali nelle pasticcerie del borgo

Periodo migliore: Estate (fresco in montagna) e autunno (colori incredibili)

💡 Consiglio: Se sei appassionata di trekking, da Oropa partono sentieri bellissimi verso i laghi alpini


4. Sacro Monte di Varallo: arte e spiritualità

📍 Dove: Varallo Sesia

📍 Distanza da AMY B&B: 1 ora Il Sacro Monte di Varallo è un complesso di cappelle affrescate che raccontano la vita di Cristo. È Patrimonio UNESCO, ma è ancora poco visitato rispetto alla sua bellezza. Cosa vedere:

- 45 cappelle affrescate (ogni cappella è un'opera d'arte)

- Basilica dell'Assunta

- Vista panoramica sulla Valsesia

Quando andare: Primavera e autunno (meno affollato, luce perfetta)

💡 Consiglio: Portati via almeno 2-3 ore. Non è un posto da visitare di fretta.


5. Naviglio di Ivrea: il canale segreto

📍 Dove: Ivrea

📍 Distanza da AMY B&B: 1 ora Il Naviglio di Ivrea è un antico canale che attraversa la città e i dintorni. Meno famoso dei Navigli milanesi, ma altrettanto affascinante. Percorrerlo in bici o a piedi è un'esperienza rilassante e poetica.

Cosa fare: - Passeggiata o bici lungo il canale (percorso pianeggiante, 15 km totali) - Visita al centro storico di Ivrea - Assaggia la "torta 900" (dolce tipico di Ivrea) Periodo migliore: Primavera ed estate 💡 Consiglio: 

A febbraio, Ivrea ospita il famoso Carnevale con la battaglia delle arance. Un evento unico al mondo. ---


6. Borgo di Volpedo: sulle tracce di Pellizza da Volpedo

📍 Dove: Volpedo (Alessandria)

📍 Distanza da AMY B&B: 1 ora Volpedo è il borgo natale del pittore Giuseppe Pellizza da Volpedo, autore del celebre "Quarto Stato". Un paesino silenzioso, fuori dai circuiti turistici, ma ricco di fascino. Cosa vedere:

- Casa-museo di Pellizza da Volpedo

- Chiesa di San Martino

- Passeggiata nel borgo (case colorate, viuzze strette)

Quando andare: Tutto l'anno

💡 Consiglio: Se ami l'arte, questo borgo è una chicca. Pochissimi turisti, atmosfera autentica.


7. Riserva Naturale delle Baragge: natura selvaggia

📍 Dove: Tra Novara e Vercelli

📍 Distanza da AMY B&B: 10-20 minuti

A due passi da AMY B&B, la Riserva Naturale delle Baragge è un ecosistema unico in Italia. Brughiere, stagni, boschi e prati umidi che ospitano una biodiversità incredibile.

Cosa fare:

- Trekking nei sentieri naturalistici

- Birdwatching (soprattutto in primavera)

- Fotografia naturalistica Periodo migliore: Primavera (fioriture) e autunno (colori)


Perché dormire da AMY B&B per esplorare il Piemonte nascosto

AMY B&B è la base perfetta per scoprire il Piemonte autentico, lontano dai percorsi turistici classici

Posizione strategica:

15 minuti dalla Baraggia  

45 minuti dal Ricetto di Candelo  

50 minuti dal Santuario di Oropa  

1 ora da Varallo, Ivrea, Volpedo


Dopo una giornata di esplorazione:

✅ Torni in un ambiente sereno, immerso nelle risaie

✅ Colazione con dolci fatti in casa e prodotti locali

✅ Giardino privato per rilassarti

✅ Parcheggio gratuito

✅ Solo 2 camere = accoglienza personalizzata

✅ Consigli su itinerari, percorsi, ristoranti locali


Itinerario consigliato: 2 giorni nel Piemonte nascosto

GIORNO 1:

Mattina: - Colazione ad AMY B&B - Partenza per la Baraggia (15 min) - Trekking e birdwatching (2-3 ore)

Pranzo: - Picnic nella Baraggia oppure pranzo a Vercelli

Pomeriggio: - Partenza per il Ricetto di Candelo (45 min) - Visita al borgo medievale (2 ore)

Sera: - Cena a Candelo o rientro ad AMY B&B

GIORNO 2:

Mattina: - Colazione ad AMY B&B - Partenza per il Santuario di Oropa (50 min) - Visita al santuario + passeggiata (3 ore)

Pranzo: - Pranzo a Oropa (ristoranti tipici nel borgo)

Pomeriggio: - Rientro ad AMY B&B passando per Biella (shopping tessile?)


Quando visitare il Piemonte nascosto?

Primavera (marzo-maggio):   Fioriture, clima mite, natura rigogliosa. Perfetto per trekking e birdwatching.

Estate (giugno-agosto):   Temperature piacevoli in montagna (Oropa, Varallo). Caldo nelle pianure ma sopportabile.

Autunno (settembre-novembre):   Colori incredibili, atmosfera poetica, temperature perfette. Periodo migliore!

Inverno (dicembre-febbraio):   Atmosfera intima, pochi turisti, neve in montagna. Perfetto per chi ama il silenzio.


Altri itinerari che potrebbero interessarti

Se ami i luoghi autentici e fuori dai circuiti turistici, leggi anche:


Il Piemonte autentico ti aspetta. E noi anche.




BIANCO.png

AMY B&B Asigliano Vercellese - 2 camere esclusive, colazione homemade, parcheggio gratuito. La tua sosta ideale tra Milano e Torino.

+39 388 7980 994
amycasettadicharme@gmail.com
Via G. Marconi, 30
Asigliano Vercellese
VERCELLI | ITALY

CIR : 002007-BEB - 00001
CIN: IT002007C1CDTLJV73

2022 AMY B&B

Rossella Gnasso - P.IVA 02574880023

bottom of page